Presentazione del libro "Notti senza giorno" di Anna Francesca La Rosa
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
24/05/2023
Modifica il testo
Nella splendida cornice della sala Giacomantonio della Biblioteca Nazionale di Cosenza si terrà la presentazione del libro "Notti senza giorno" della scrittrice Anna Francesca La Rosa già pluripremiata poetessa alla sua opera prima da romanziera. Nel libro gli spunti per la descrizione di un rapporto tossico e di una chiara dipendenza affettiva ci sono tutti: l’incontro con un ragazzo poi uomo che alternava momenti di ipercontrollo, confusi spesso per ‘grande amore’ ad assenze e/o disconferme umilianti e mortificanti. Il risultato è un amore fatto di briciole, di buonanotte, attese con ansia e, spesso, inutilmente. Interverranno il direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Massimo De Buono, il presidente dell'associazione ALT (associazione lotta tumori) di Cosenza Anna Maria Rende, Gaetano Marchese dirigente medico UOA Psicologia – Psicoterapeuta di Cosenza e il giornalista Edoardo Maruca che leggerà alcuni passi del libro e dialogherà sia con gli intervenuti che con gli studenti del Liceo Classico - IISS "Erodoto di Thurii" di Cassano Ionio. La presentazione e gli interventi saranno moderati da Flavia Cannata, funzionario della Biblioteca Nazionale di Cosenza. Con questo evento la biblioteca parteciperà alla campagna nazionale del Maggio dei Libri. |
Borges, l'impulso del sangue.
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
27/04/2023
La Biblioteca Nazionale di Cosenza in partenariato con Festival Borges organizza la manifestazione “Borges,l’impulso del sangue”. Lo scopo della manifestazione è quello di avvicinare il pubblico italiano all’opera di Jorge Luis Borges ripercorrendo le tappe più significative della sua straordinaria produzione letteraria. La Biblioteca Nazionale di Cosenza ospiterà nella Sala “Leone” l’intervento dello studioso Marcos Liyo, dal titolo “Borges, l’impulso del sangue”. Nella relazione, che verrà videotrasmessa in differita in Argentina, Liyo si soffermerà sull’importanza della genealogia e sull’analisi dei concetti di appartenenza e discendenza nell’opera di Borges, per poi passare alla lettura e all’interpretazione di alcune poesie scritte dall’autore in memoria dei suoi antenati.In occasione del Festival Borges. La Biblioteca Nazionale allestirà una mostra bibliografica in cui verranno esposti alcuni dei trentacinque volumi contenenti opere di Borges posseduti dall’istituto e visionabili online sul catalogo Opac Bncs (sono in totale 1334 i testi dell’autore posseduti da tutte le Biblioteche Nazionali italiane).
Incontri Sonori
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
24/04/2023
, 11:00
La Biblioteca Nazionale di Cosenza in collaborazione con l'accademia d'arte "Musikè" di Vibo Valentia presentano la I rassegna musicale "INCONTRI SONORI" crescendo con la musica, volta a valorizzare giovani musicisti.
SAVE THE DATE: 24 APRLE 2023 SALA "GIACOMANTONIO" BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA
"Li poveri nobili Coronei" di Italo Sarro
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
30/03/2023
, 10:30
La biblioteca Nazionale di Cosenza in collaborazione con l'associazione culturale Triskele presentano il libro di Italo Sarro "Li poveri nobili Coronei".
L'autore fa il punto sulla nota "migrazione" dei Coronei avvenuta nel 1534 riportandola alla "verità effettuale e non all'immaginazione di essa". Ala luce di numerosi documenti inediti, egli ricostruisce i fatti accaduti indica le città e i casali del Regno di Napoli che ospitarono i fuggiaschi, riporta la cronistoria delle decisioni assunte da Carlo V e sottopone al vaglio critico il loro tentativo di accreditarsi una diversa provenienza sociale.
Saluti: Dott. Massimo DE BUONO Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza
Moderatore: Paola NAPOLITANO Presidente Associazione Culturale TRISKELE
Intervengono:
- Italo SARRO autore del libro
- Carmine STAMILE scrittore
- Attilio SABATO giornalista e scrittore
- Francesco MARCHIANO' cultore di storia Arberësh
#unlibroperanna
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
08/03/2023
Raccolta di libri usati nel giorno del compleanno e in memoria di Anna Nucci da donare all'Istituto Penitenziario Minorile di Catanzaro.
In collaborazione con Save the Children, Biblioteca Nazionale di Cosenza e Agesci Cosenza 2.
Olimpiadi del Patrimonio
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
28/02/2023
18° edizione delle Olimpiadi del Patrimonio organizzata da ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'arte), in partnerariato con la Biblioteca Nazionale di Cosenza, riconosciuta dal MIUR tra le competizioni di eccellenza.
Argomento di quest'anno: Alla scoperta dell'antico Egitto.
La Calabria partecipa con sei squadre, tre nella provincia di Catanzaro e tre in quella di Cosenza.
La competizione si svolgerà il 28 febbraio nella sala Leone della biblioteca Nazionale di Cosenza.
Giornata della Memoria
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
27/01/2023
- 27/01/2023
, 09:00
Il 27 gennaio 1945 finiva un orrore, ma la strada per l'affermazione dei diritti fondamentali è ancora lunga. Parliamo di quello che avviene alle donne in Iran e Afghanistan, ma anche del loro coraggio e della loro determinazione.
Saluti:
Angela Corso dirigente scolastico Liceo Scientifico "Fermi"
Massimo De Buono direttore Biblioteca Nazionale di Cosenza
Domenico Passarelli presidente del Consiglio di Istituto
Rita Riepole docente storia e filosofia Liceo Scientifico "Fermi"
Interventi:
Alessandra Carelli Rete Universitaria per il Giorno della Memoria
Chiara Davoli Arci RED
Gaetano Marchese dirigente medico UOA Psicologia-Psicoterapeuta
Giovanna Vingelli docente UNICAL
Seleha Yaqubi rifugiata afghana-Associazione "Donne per le donne"