Responsabile Gestione Sito

Sig. Antonio Bosco

 

Incontri Sonori II rassegna

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  13/07/2023 , 11:00

La Biblioteca Nazionale di Cosenza in collaborazione con l'accademia d'arte "Musikè" di Vibo Valentia presentano la II rassegna musicale "INCONTRI SONORI" crescendo con la musica, volta a valorizzare giovani musicisti.

SAVE THE DATE: 13 Luglio 2023 SALA "GIACOMANTONIO" BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA

Galleria immagini:

L'altro Confine - Azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  09/06/2023

La Biblioteca Nazionale di Cosenza in partenariato con la Fondazione Paolo di Tarso e con il patrocinio della Camera dei Deputati, dell’Università della Calabria, della Provincia di Cosenza, della Città di Cosenza e della Città di Rende organizza il convegno: L’altro confine – azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale. Scenario: Lo scorso giugno si è tenuta a Napoli la Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo con l’obiettivo di mettere a fuoco la diplomazia culturale in una regione strategica per gli equilibri globali. Hanno partecipato oltre 60 delegazioni in formato ibrido, rappresentative dei Paesi della regione Euro-mediterranea, delle Istituzioni europee competenti, delle Organizzazioni Internazionali e delle Organizzazioni Non Governative. La Conferenza ha concluso i suoi lavori con la Dichiarazione finale nella quale trova posto, come uno dei punti fondamentali il seguente impegno riguardante “La protezione e la valorizzazione dell’inestimabile cultura e patrimonio culturale, materiale e immateriale, della regione Euro-Mediterranea da catastrofi, confitti, crisi e cambiamenti climatici, costituiscono una sfida e un appello imperativo, a cui dobbiamo rispondere insieme per il bene comune. La distruzione del patrimonio culturale ha un profondo impatto sulle società e sui loro individui e comunità, interrompendo la trasmissione di conoscenza fra le generazioni e indebolendo le basi per la pace e il dialogo.” Obiettivo: La manifestazione si pone l’obiettivo di sviluppare come punto programmatico l’idea della creazione di un Polo per la digitalizzazione dei beni culturali per i Paesi del Mediterraneo ai fini di salvaguardia e conservazione. La regione è caratterizzata, da sempre, da forti tensioni che spesso sfociano in aperti confitti che finiscono per rendere vulnerabili immensi patrimoni artistici e culturali. La stessa area è sovente esposta ad eventi naturali di eguale portata catastrofica di quelli antropici. Si tratterà di preparare all’interno dell’istituendo Polo, ricorrendo anche agli strumenti normativi ed economici messi a disposizione dai programmi transfrontalieri europei, delle equipe locali specializzate, in grado di intervenire per tempo sull’intero patrimonio culturale del Mediterraneo. Si intende disegnare un percorso di formazione di alte competenze per la conservazione di questo Patrimonio. Mille ragazzi e ragazze qualificati, colti, provenienti da tutto il Mediterraneo e formati nel nostro Sud. Anche le infrastrutture da realizzare (cloud, reti, ecc.) dovranno trovare collocazione a Cosenza o all'interno della “Circoscrizione europea Sud”.

 

Galleria immagini:

Presentazione libro "Le lucciole non moriranno mai."

Biblioteca nazionale di Cosenza,  06/06/2023

La Biblioteca Nazionale di Cosenza in partenariato con la Società Cooperativa Teatro in Note, organizza la Presentazione del libro “Le lucciole non moriranno mai” una raccolta di racconti di studenti basati sulla poetica di Pier Paolo Pasolini durante la quale sarnno proiettati cortometraggi e saranno premiati i migliori racconti per la sezione scrittura creativa. Partecipano gli Studenti del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Cosenza , Liceo Scientifico “G.B Scorza” di Cosenza, Polo Tecnico- Scientifico Brutium di Cosenza, I.I.S.”Valentini- Majorana “ di Catrolibero (CS), I.T.I. “ A. Monaco” di Cosenza, Istituto “Lucrecezia dellaValle” di Cosenza. Dopo i saluti del direttore della Biblioteca Nazionale dott. Massimo De Buono l’evento sarà condotto e moderato dal Presidente della Società Cooperativa “Teatro in Note” Vera Segreti.

Galleria immagini:

Presentazione del libro "Notti senza giorno" di Anna Francesca La Rosa

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  24/05/2023

Modifica il testo

Nella splendida cornice della sala Giacomantonio della Biblioteca Nazionale di Cosenza si terrà la presentazione del libro "Notti senza giorno" della scrittrice Anna Francesca La Rosa già pluripremiata poetessa alla sua opera prima da  romanziera.

Nel libro gli spunti per la descrizione di un rapporto tossico e di una chiara dipendenza affettiva ci sono tutti: l’incontro con un ragazzo poi uomo che alternava momenti di ipercontrollo, confusi spesso per ‘grande amore’ ad assenze e/o disconferme umilianti e mortificanti. Il risultato è un amore fatto di briciole, di buonanotte, attese con ansia e, spesso, inutilmente.

Interverranno il direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Massimo De Buono, il presidente dell'associazione ALT (associazione lotta tumori) di Cosenza  Anna Maria Rende, Gaetano Marchese dirigente medico UOA Psicologia – Psicoterapeuta di Cosenza e il giornalista Edoardo Maruca che leggerà alcuni passi del libro e dialogherà sia con gli intervenuti che con gli studenti del Liceo Classico - IISS "Erodoto di Thurii" di Cassano Ionio.

La presentazione e gli interventi saranno moderati da Flavia Cannata, funzionario della Biblioteca Nazionale di Cosenza.

Con questo evento la biblioteca parteciperà alla campagna nazionale del Maggio dei Libri.

Galleria immagini:

Borges, l'impulso del sangue.

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  27/04/2023

La Biblioteca Nazionale di Cosenza in partenariato con Festival Borges organizza la manifestazione “Borges,l’impulso del sangue”. Lo scopo della manifestazione è quello di avvicinare il pubblico italiano all’opera di Jorge Luis Borges ripercorrendo le tappe più significative della sua straordinaria produzione letteraria. La Biblioteca Nazionale di Cosenza ospiterà nella Sala “Leone” l’intervento dello studioso Marcos Liyo, dal titolo “Borges, l’impulso del sangue”. Nella relazione, che verrà videotrasmessa in differita in Argentina, Liyo si soffermerà sull’importanza della genealogia e sull’analisi dei concetti di appartenenza e discendenza nell’opera di Borges, per poi passare alla lettura e all’interpretazione di alcune poesie scritte dall’autore in memoria dei suoi antenati.In occasione del Festival Borges. La Biblioteca Nazionale allestirà una mostra bibliografica in cui verranno esposti alcuni dei trentacinque volumi contenenti opere di Borges posseduti dall’istituto e visionabili online sul catalogo Opac Bncs (sono in totale 1334 i testi dell’autore posseduti da tutte le Biblioteche Nazionali italiane).

Galleria immagini:

Incontri Sonori

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  24/04/2023 , 11:00

La Biblioteca Nazionale di Cosenza in collaborazione con l'accademia d'arte "Musikè" di Vibo Valentia presentano la I rassegna musicale "INCONTRI SONORI" crescendo con la musica, volta a valorizzare giovani musicisti.

SAVE THE DATE: 24 APRLE 2023 SALA "GIACOMANTONIO" BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA

Galleria immagini:

"Li poveri nobili Coronei" di Italo Sarro

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  30/03/2023 , 10:30

La biblioteca Nazionale di Cosenza in collaborazione con l'associazione culturale Triskele presentano il libro di Italo Sarro "Li poveri nobili Coronei".

L'autore fa il punto sulla nota "migrazione" dei Coronei avvenuta nel 1534 riportandola alla "verità effettuale e non all'immaginazione di essa". Ala luce di numerosi documenti inediti, egli ricostruisce i fatti accaduti indica le città e i casali del Regno di Napoli che ospitarono i fuggiaschi, riporta la cronistoria delle decisioni assunte da Carlo V e sottopone al vaglio critico il loro tentativo di accreditarsi una diversa provenienza sociale.

Saluti: Dott. Massimo DE BUONO Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza

Moderatore: Paola NAPOLITANO Presidente Associazione Culturale TRISKELE

Intervengono:

  • Italo SARRO autore del libro
  • Carmine STAMILE scrittore
  • Attilio SABATO giornalista e scrittore
  • Francesco MARCHIANO' cultore di storia Arberësh

 

Galleria immagini:

#unlibroperanna

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  08/03/2023

Raccolta di libri usati nel giorno del compleanno e in memoria di Anna Nucci da donare all'Istituto Penitenziario Minorile di Catanzaro.

In collaborazione con Save the Children, Biblioteca Nazionale di Cosenza e Agesci Cosenza 2.

 

Galleria immagini:

Olimpiadi del Patrimonio

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  28/02/2023

18° edizione delle Olimpiadi del Patrimonio organizzata da ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'arte), in partnerariato con la Biblioteca Nazionale di Cosenza, riconosciuta dal MIUR tra le competizioni di eccellenza.

Argomento di quest'anno: Alla scoperta dell'antico Egitto.

La Calabria partecipa con sei squadre, tre nella provincia di Catanzaro e tre in quella di Cosenza.

La competizione si svolgerà il 28 febbraio nella sala Leone della biblioteca Nazionale di Cosenza.

Galleria immagini:

Giornata della Memoria

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  27/01/2023  - 27/01/2023 , 09:00

Il 27 gennaio 1945 finiva un orrore, ma la strada per l'affermazione dei diritti fondamentali è ancora lunga. Parliamo di quello che avviene alle donne in Iran e Afghanistan, ma anche del loro coraggio e della loro determinazione.

Saluti:

Angela Corso   dirigente scolastico Liceo Scientifico "Fermi"

Massimo De Buono   direttore Biblioteca Nazionale di Cosenza

Domenico Passarelli   presidente del Consiglio di Istituto

Rita Riepole   docente storia e filosofia Liceo Scientifico "Fermi"

 

Interventi:

Alessandra Carelli   Rete Universitaria per il Giorno della Memoria

Chiara Davoli   Arci RED

Gaetano Marchese   dirigente medico UOA Psicologia-Psicoterapeuta

Giovanna Vingelli   docente UNICAL

Seleha Yaqubi   rifugiata afghana-Associazione "Donne per le donne"

Galleria immagini: