Scheda dettagliata
Ricerca: BID=PUVE005573
Livello bibliografico | Monografia | |
Tipo documento | Testo a stampa | |
Titolo | 1 | |
Descrizione fisica | [2], 9, [1], 325, [5], 329-259 [i.e. 360, 3] p., [2] carte di tav. : ill. calcogr., 1 ritratto | |
Note generali |
·
Effigie calcogr. di Socrate incisa da L. Rados in antip
·
Segnatura: [pi greco]6 1-20/8 21/4 22/8 23/10
·
Le pagine 349-360 numerate per errore 249-259
·
Le c. π1 e 23/10 bianche
·
Contiene, con propri occhietti: Dei detti memorabili di Socrate; Apologia o sia la difesa di esso Socrate; Il Convito da Callia dato a Socrate ed agli amici di lui; Ierone o vero della vita del Tiranno
·
Var. B: segn.: π6 1-45⁴ 46⁶
·
Bianca la carta 46/6
·
tomo 1 - IT-CS0143 , FGRECO 544
|
|
Impronta |
·
laa, liva rase MaEq (3) 1823 (A)
- tomo 1
|
|
Pubblicato con |
·
Dei detti memorabili di Socrate. | Xenophon
·
Apologia ossia la difesa di Socrate ai giudici. Traduzione di M. A. Giacomelli. | Xenophon
·
Il Convito di Senofonte tradotto dal greco e con note illustrato dal cavaliere Sebastiano Ciampi. | Xenophon
·
Ierone ovvero la vita del tiranno traduzione di Marcantonio Gandini. | Xenophon
|
|
Fa parte di | Opuscoli di Senofonte trasportati dal greco in italiano da varj. Tomo primo [-secondo], 1 | |
Nomi |
·
Rados, Luigi <1773-1840>
, WBI
·
[Provenienza] Maria Greco, Francesco
|
|
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |
Paese di pubblicazione | ITALIA | |
Codice identificativo | PUVE005573 |
Biblioteca | Consistenza della collocazione | Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Tipo di fruizione |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Cosenza | tomi 1-2 | FGRECO 544(1 | 000174576 | tomo 1 | solo consultazione |