Scheda dettagliata

 
 
Scheda: 1

Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Koestler, Arthur
Titolo Buio a mezzogiorno : romanzo / di Arthur Koestler
Edizione 2. ed
Pubblicazione Milano : A. Mondadori, 1947
Descrizione fisica 299 p. ; 19 cm
Collezione Medusa ; 174
Sommario,abstract
· Il famoso, enigmatico e terribile “processo di Mosca” del 1937, nel quale vecchi e fedeli rivoluzionari si accusarono pubblicamente delle colpe più abbiette e furono uccisi, seminò la morte fra molti amici personali di Koestler, che era stato loro compagno. Questo romanzo narra appunto in un tragico crescendo di ossessione il perché e il come un antico commissario del Popolo si induca a confessare una serie di atti controrivoluzionari (che in realtà egli non ha mai compiuto) per una convinzione maniaca e nello stesso tempo ultralucida di doversi rendere abbietto agli occhi del popolo. Attraverso i pensieri e i ricorsi di Rubashov, nei giorni e nelle notti della sua torturante prigionia delle carceri della G.P.U., tutta la logica liberale e umanistica del mondo occidentale viene polverizzata e sostituita da un’altra logica gelida e inflessibile sino alle estreme esasperazioni; la ribellione del lettore alla disumanità ossessionante della vicenda si tramuta così, a un certo punto, in uno stato che confina con l’ammirazione; la quale, nel momento successivo, appare però addirittura abnorme. Da ciò il lettore è inesorabilmente indotto, dopo l’ultima pagina, a riaprire il libro e rileggerlo una, due e più volte.
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] Koestler, Arthur
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Codice identificativo CAG0453691

Biblioteca Consistenza della collocazione Collocazione Inventario Note all'inventario Tipo di fruizione
Biblioteca Nazionale Cosenza   FVAC 319 000086949 1 v.  tutti i servizi